fbpx

Daniele Pozzovio meets Lorenzo Soriano

24 febbraio Ore 21

Daniele Pozzovio Piano

Lorenzo Soriano Tromba

In programma molti brani originali, tanto di Succi quanto del pianista Danilo Blaiotta. I due hanno infatti all’attivo diverse
collaborazioni discografiche insieme, tra cui l’album in duo intitolato “Crabs” uscito nel 2019 per Wow Records.

Per l’occasione saranno accompagnati da due importanti musicisti del panorama romano: Andrea Colella al contrabbasso e Francesco De Rubeis alla batteria.

Achille Succi Quartet

19 febbraio Ore 21

Achille Succi Sax & Clarinetto

Danilo Blaiotta Piano

Andrea Colella Contrabbasso

Francesco de Rubeis Batteria

In programma molti brani originali, tanto di Succi quanto del pianista Danilo Blaiotta. I due hanno infatti all’attivo diverse
collaborazioni discografiche insieme, tra cui l’album in duo intitolato “Crabs” uscito nel 2019 per Wow Records.

Per l’occasione saranno accompagnati da due importanti musicisti del panorama romano: Andrea Colella al contrabbasso e Francesco De Rubeis alla batteria.

Danilo Blaiotta Trio feat Achille Succi

18 febbraio Ore 21

Achille Succi Sax & Clarinetto

Danilo Blaiotta Piano

Jacopo Ferrazza Contrabbasso

Valerio Vantaggio Batteria

presentazione nuovo album

“THE WHITE NIGHTS SUITE”

Il secondo capitolo discografico del Danilo Blaiotta Trio (Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Valerio Vantaggio alla batteria) si intitola THE WHITE NIGHTS SUITE: si tratta di una composizione originale
suddivisa in 11 movimenti, tutti a firma del leader, ispirata al romanzo Le notti bianche di Fedor Dostoevsky, uscito il 1 ottobre 2021 per Filibusta Records.
Per la registrazione dell’album, la formazione del trio base si è estesa al sestetto, ospitando tre importanti musicisti della scena jazzistica italiana: Fabrizio Bosso alla tromba, Achille Succi al sax alto e al clarinetto basso, Stefano Carbonelli alla chitarra elettrica.
Il 18 febbraio 2021 verrà presentato al Gregory’s Jazz Club di Roma in quartetto: Danilo Blaiotta Trio featuring Achille Succi, uno dei più importanti sassofonisti del panorama europeo.
La suite si ispira ad un procedimento molto in voga già dal 1800, quello della musica a programma, (oggi viene definito concept album).
Le composizioni abbracciano certamente il retaggio musicale di Blaiotta nella musica classica, in particolare quella del primo novecento russo. L’impianto e la natura del progetto però sono prevalentemente jazz, tanto nella forma quanto nello sviluppo di ogni brano.